Industria 4.0: cos'è e come affrontare il cambiamento
Mercoledì, 1 Novembre, 2017

Sono ormai passati cinque anni dalla prima volta in cui abbiamo sentito parlare di Industry 4.0. A definire in questo modo i cambiamenti in atto nei processi industriali sono stati un gruppo di ingegneri tedeschi alla fiera di Hannover del 2011.

Il ministero per lo sviluppo economico italiano ha mosso i primi passi nel 2015 pubblicando un documento intitolato “Industry 4.0, la via italiana per la competitività del manifatturiero”, oggi è l’argomento cardine della legge di stabilità.

Di cosa stiamo parlando, più concretamente? Come dobbiamo prepararci ad affrontare il cambiamento?

L’industria 4.0 è considerata la quarta rivoluzione industriale: dopo la macchina a vapore, l’energia elettrica e l’informatica, sarà l’intelligenza artificiale a portare la produzione industriale ad un nuovo livello. Nella visione futuristica dell’organizzazione produttiva i macchinari saranno dotati di devices in grado di comunicare tra di loro ed elaborare informazioni utili a tutte le aree aziendali grazie alla tecnologia IoT (internet of things). Liberamente fruibili in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo e su qualsiasi supporto mobile grazie al cloud computing.

La mole di dati che questi dispositivi elettronici saranno in grado di immagazzinare sarà enorme, si parlerà pertanto di Big Data. La sfida culturale che l’industria 4.0 propone in questo senso è quella di sfruttarli al meglio attraverso le analytics, una serie di analisi storiche e predittive che possono essere di enorme utilità per affrontare tutte le criticità di un mercato in continua evoluzione.

Per cogliere la sfida all’innovazione, molte aziende stanno partendo proprio da qui, iniziando ad analizzare tutti i dati di produzione di cui già dispongono. Ottenere una serie di informazioni oggettive ed estremamente affidabili inerenti la tua catena del valore in tempo reale ti permetterebbe di intraprendere con tempestività azioni correttive e rimanere sempre competitivo sul mercato.

Vuoi saperne di più? Contattaci al nostro indirizzo mail: info@rtol.it

Condividi:

CONTATTO

Scrivici per parlare
del tuo progetto