
Il sistema controllo e qualità all’interno di un’industria manifatturiera è un elemento che permette di migliorare ed efficientare i processi produttivi, generando risparmio e un aumento dei margini di profitto. Come può un’azienda ottimizzare i processi interni per raggiungere l’eccellenza della qualità?
L’ISO 9000 e la sua evoluzione (ISO 9001) certificano il raggiungimento di requisiti di qualità da parte di un’azienda. Il sistema controllo e qualità si pone quindi al centro del processo per il conseguimento di determinati standard qualitativi; lo stesso Quality Assurance ha l’obiettivo di verificare che il prodotto sia conforme a specifici requisiti. Un software adeguato e applicato all’attività aziendale, attraverso l’analisi dei dati, consente di mantenere alto il livello di qualità e la soddisfazione dei clienti.
ISO 9000 e ISO 9001
Con la sigla ISO 9000 si intendono una serie di linee guida e normative sviluppate e promosse dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) che hanno come obiettivo quello di definire requisiti di qualità di un’azienda o industria manifatturiera. Le industrie che ottengono la certificazione ISO 9000 devono raggiungere un’ottimizzazione dei processi tale da migliorare l’efficacia e l’efficienza dei propri processi produttivi e distributivi, nonché della qualità del prodotto e dei servizi offerti, così da massimizzare la soddisfazione dei clienti.
La nuova edizione della norma, l’ISO 9001, introduce un approccio meno prescrittivo, puntando sull’aspetto prestazionale delle aziende con l’obiettivo di migliorare la soddisfazione del cliente e il processo decisionale basato sul rischio. Ogni azienda ha quindi un ampio margine decisionale nella scelta delle concrete modalità per attuare i requisiti richiesti, comprendendo tutte le aree aziendali sfruttando i dati disponibili e raccolti nei software gestionali.
L’Italia si pone come leader in riferimento al numero di aziende certificate, con oltre 130.000 aziende di qualità (dati del 2015). Per incrementare e mantenere elevato questo standard di qualità italiano, Assolombardia ha messo in atto una serie di attività di assistenza e sensibilizzazione alle imprese associate, offrendo ottime opportunità anche agli impianti di produzione a Bergamo.
Sistema di controllo qualità
Ottenere la certificazione ISO 9001 significa, per le aziende manifatturiere, ottenere un vantaggio reputazionale ma anche raggiungere l’efficientamento delle linee produttive e della struttura organizzativa. La gestione amministrativa contabile ne trae importanti benefici, come anche la qualità finale del prodotto, attraverso verifiche degli andamenti e la messa in atto di correttivi: tutto questo produce per l’azienda un evidente aumento dei margini.
Il controllo qualità della produzione, volto al conseguimento e mantenimento dei requisiti ISO 9001, deve essere realizzato pianificando, attuando e monitorando tutti i processi produttivi, con lo scopo di eseguire una continua valutazione dei rischi degli stessi. Il protocollo di qualità messo in atto deve avere come scopo finale il raggiungimento degli obiettivi aziendali, attraverso il miglioramento dei processi stessi attuabile solo attraverso un controllo costante.
L’analisi dei dati da parte del management è pertanto necessaria a tale scopo.
Quality Assurance e Software
Il Quality Assurance (QA) è un processo sistematico che ha come scopo quello di garantire che un prodotto soddisfi dei requisiti specifici, focalizzandosi sui processi e sulle procedure. Il QA viene conseguentemente e logicamente associato all’ISO 9001: un‘azienda che implementa al suo interno un processo di QA può raggiungere più facilmente i requisiti per ottenere la certificazione ISO.
Il Sistema di Qualità all’interno di un’azienda manifatturiera è costituito dall’insieme delle risorse disponibili e dalle attività messe in atto per il raggiungimento dello standard prefissato. Le industrie 4.0 non sono una visione, ma l’attuazione della sinergia tra persone e tecnologia applicata agli strumenti e macchinari per la lavorazione e la produzione.
Tra le risorse indispensabili rientrano specifici software utilizzati per l’analisi dei dati in tempo reale che offrono KPI (indicatori) utilizzabili per il miglioramento dell’intero processo aziendale. Ma non solo. I KPI forniti permettono alle aziende di dimostrare di tener sotto controllo la propria realtà entrando in un circolo di gestione virtuosa che le attuali normative tendono a premiare: ne è un esempio la normativa sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza che tanto si è discussa nei mesi passati e che presto rientrerà nella vita degli imprenditori italiani.
La parola agli esperti
In definitiva investire nei sistemi informativi aziendali, integrati con i sistemi di controllo previsti dal protocollo di qualità, permette alle industrie manifatturiere di migliorare i processi aziendali, mantenendo al contempo un elevato standard, un’ottima soddisfazione dei clienti e riducendo al minimo il rischio di errori.
Cosa spinge gli imprenditori e il management delle aziende a cercare Real-Time come partner in questo momento storico, economico e sociale in cui le difficoltà sono molte?
Il più importante è sicuramente il controllo totale di tutte le funzioni aziendali.
- La necessità di comunicare agli stakeholders la propria affidabilità e solidità: strumenti come SAP Business One e Qlik sono una garanzia
- Ottenere KPI in tempo reale per monitorare e prevedere liquidità
- Rassicurare i propri investitori
- Risparmiare sui costi di gestione aziendali.
Se alla frase “Abbiamo sempre fatto così” sei infastidito, vuol dire che stai da tempo pensando fuori dagli schemi. I consulenti di Real-Time sono pronti a mostrarti una soluzione alternativa.
Il tuo unico impegno? Conoscerci