Real Time e i dati per l CFO
Martedì, 23 Maggio, 2023

Il ruolo del CFO diventa cruciale nella fase di rilancio aziendale. Un momento delicato nella vita di un’impresa che richiede competenze tecniche e specialistiche che consentano la gestione e il superamento di importanti cambiamenti.

CFO: un ruolo in continua evoluzione

Il Chief Financial Officer (CFO) è una figura chiave, le cui funzioni per necessità o esigenza si stanno allargando sempre di più. Al CFO è affidata la gestione e pianificazione finanziaria dell’azienda, che richiede uno sguardo globale su passato, presente e futuro, ma anche la capacità di prendere decisioni determinanti per la salute, il successo e il raggiungimento degli obiettivi finali della società.

Se l’area di competenza principale rimane il controllo di gestione, a questo possiamo affiancare altri 2 ambiti all’interno dell’organizzazione aziendale:

  • La gestione delle risorse umane, a supporto del direttore HR, nella selezione e crescita del personale;
  • La compliance aziendale, facendosi garante del rispetto da parte dell’azienda delle norme in vigore.

Il CFO diventa quindi la forza trainante del cambiamento aziendale per implementare strumenti di controllo evoluti e tecnologie che migliorino l’efficienza dei processi. Il tutto anche per liberare le risorse umane da attività a basso valore aggiunto.

Le competenze indispensabili del CFO di oggi per gestire con successo il cambiamento aziendale

Le capacità decisionali di un CFO dimostrate al di fuori della sfera strettamente finanziaria sono un importante plus per l'azienda e il ruolo. Un CFO sicuramente deve sviluppare nuove competenze e consapevolezza rispetto ai fattori che stanno ridisegnando questo ruolo e le sue responsabilità:

  • Risk management per salvaguardare il proprio business dai rischi a cui l’evoluzione della tecnologia lo espone. Consiste nello sviluppo della capacità di percepire, valutare e ridurre i rischi. Capacità che implica la conoscenza di indicatori idonei con cui misurare rischi e performance dell’azienda in modo tale da essere a pronti a reagire qualora la situazione lo richieda;
  • Conoscenza delle tecnologie che è necessario applicare al proprio business model. I CFO devono rassegnarsi a convivere con l’ambiguità e devono quindi disporre da un lato di tecnologie di base, processi automatizzati e modelli di dati strutturati, ma dall’altro di figure esperte in grado di supportarli in un contesto in costante evoluzione;
  • Leadership e gestione del personale finalizzate a formare le risorse secondo le esigenze dell’azienda, motivarle e guidarle verso il cambiamento con un approccio strutturato. Si prediligono figure che possiedono competenze finanziarie e tecnologiche unite a soft skill che abilitino al problem solving;
  • Analisi dei dati non finanziari alla base di quelli finanziari. Avere più dati significa assicurarsi una forte governance sulla loro gestione interna ed esterna. Il CFO, pertanto, deve conoscere esattamente come i dati vengono strutturati, creati, mantenuti, protetti e consumati. Solo così le organizzazioni potranno condurre analisi dinamiche che si fondano su una base dati attendibile.

Non solo esperta di numeri, questa figura sta evolvendo verso quella di coach e di collegamento fra la realtà aziendale e il mercato, con l’obiettivo di costruire un team motivato, solido e competente e, in questo modo, di perseguire al meglio la visione e la strategia definite dallo stesso CFO.

Gli strumenti evoluti a supporto del CFO

La visione di CFO deve abbracciare tutti i dipartimenti aziendali. La tempestività decisionale permette di supportare in tempo quasi zero le strategie e ridurre i rischi. I dati devono quindi essere strutturati in modo tale che ogni collaboratore sia in grado di introdurre dati a sistema che diano al CFO la correttezza della situazione in tempo reale. L'ERP adeguato alle operations aziendali e la business intelligence mostrano la strada verso un business in cui la necessità è essere più guidati dai dati e dalle analisi.

 

 

Condividi:

CONTATTO

Sei un CFO?

Come possiamo supportare le tue decisioni?