copertura funzionale
Lunedì, 2 Luglio, 2018

ERP (Enterprise Resource Planning) e CRM (Customer Relationship Management) sono strumenti tecnologici conosciuti e apprezzati già da tempo nelle aziende di tutto il mondo.
Di fatto costituiscono l’ossatura informatica e gestionale delle aziende che puntano sull’efficienza e sulla modernità. Anche in questo settore sono in atto cambiamenti epocali ed è molto importante, per gli imprenditori, capire come questa trasformazione potrà influire sul  business.

I nuovi scenari IT di cui tutti -appassionati di Industria 4.0 e non-  dovranno tenere conto sono almeno tre:

  • Cloud Computing: l’innovativo paradigma di erogazione di risorse informatiche tramite rete
  • Big Data: l’immensa mole di dati che le aziende si trovano oggi a dover processare e gestire per diversi motivi e fini
  • Machine Learning: la fantastica abilità di autoapprendimento che iniziano ad avere alcune macchine

​Come queste nuove metodiche interagiranno con ERPe CRM? Risponde Franco Asperti, Analista Gestionale Real-Time.

Se fino a poco tempo si parlava di Software Gestionale, oggi il tessuto economico italiano chiede vere e proprio piattaforme su cui svolgere e organizzare in modo efficiente i propri processi. 
Viviamo in tempi in cui l’area di copertura funzionale richiesta si estende dalla gestione di Lead/Prospect/Opportunità fino ai processi di gestione Post-vendita, pasando per processi di Budgeting e Forecasting
Se in passato l’azienda era disposta (o forse anche costretta) a estendere il proprio software di gestione con moduli non sempre bene integrati, oggi è diventato di fondamentale importanza che tutti i processi operativi siano parte della stessa organizzazione non solo sulla carta, ma anche all’interno del sistema informativo.
Solo con questa copertura totale si creano i presupposti necessari per cogliere le opportunità offerte dall’evoluzione verso l’Industria 4.0 di cui tanto si discute in questo preciso momento storico. 
In sintesi, credo che esista un mercato esteso fatto di tante imprese che sentono il bisogno di solide fondamenta gestionali in grado di reggere un importante processo di innovazionee, sempre più spesso, di una internazionalizzazione senza compromessi
Credo che oggi per ogni imprenditore sia fondamentale poter contare su un partner tecnologico che non solo sia in grado di fornire le risposte giuste, ma che sappia fare le domande giuste, stimolando di fatto il cambiamento di mentalità aziendali limitanti. In Real-Time questo approccio proattivo è una prassi ormai consolidata: sono proprio i clienti a richiedercelo con forza. 

Approfondimento basato su un articolo scritto per la rivista "Data Manager", giugno 2018

Condividi:

CONTATTO

Scrivici per parlare
del tuo progetto