Real-Time e il CRM analitico per il controllo delle attività aziendali in smart working
Venerdì, 17 Aprile, 2020

Il CRM analitico aiuta gli imprenditori, che a sensazione ritengono di non avere sotto controllo la situazione, a monitorare l'operatività dei vari reparti aziendali analizzando i dati raccolti .Non solo marketing e vendite ma anche  produzione, approvvigionamento e area finanziaria. Uno strumento per ripartire in modo intelligente e organizzato nella Fase 2 che presto sarà attivata.

CRM analitico e ambiti di competenza 

Il CRM analitico si occupa di raccogliere i dati provenienti da varie fonti interne ed esterne all’azienda, della loro interpretazione e della conseguente elaborazione. I report sono utili per analizzare e monitorare l’andamento del proprio business e avere l’esatta idea di come i vari reparti stanno lavorando. I dati osservati possono riguardare le vendite, il manufacturing, gli approvvigionamenti, gli acquisti, la logistica di magazzino e il marketing.

Per mezzo dell’aggregazione di dati, si possono ottenere set indicatori di diversi aspetti della propria impresa. Con queste informazioni è possibile individuare in breve tempo eventuali criticità e avviare velocemente azioni correttive. Il progetto deve essere strutturato e l’individuazione di specifici KPI essenziali consentono di apportare modifiche dal punto strutturale e organizzativo. L’obiettivo è non farsi cogliere impreparati.

 

CRM analitico e l’importanza dei dati

Il CRM Business Intelligence mette al centro della propria attività e funzionalità l'origine dati che può provenire da gestionali, fogli excel o altro usato in azienda. L’integrazione di una business intelligence non è invasiva e può essere sviluppata senza stravolgere le abitudini aziendali.

La ricerca intelligente di informazioni tramite filtri, la produzione e l’analisi in tempo reale sono la parte di grande interesse. I vari addetti ai lavori possono accedere rapidamente ai dati disponibili ed estrapolare in modalità self service le informazioni necessarie per lo svolgimento dei propri compiti.

Se prima al CRM analitico poteva avere accesso solo personale altamente specializzato, ora la tecnologia permette a tutti i dipendenti e collaboratori, con competenze diversificate e in alcuni casi non propriamente abili con strumenti informatici, di accedere facilmente ai servizi messi a disposizione e di non dover interpretare i dati perché già strutturati in modo efficiente ed efficace.

CRM analitico ed operatività aziendale

Le informazioni elaborate e fornite dalla piattaforma CRM devono consentire all’azienda di ottenere informazioni self-service utili per analizzare al meglio i canali di comunicazione interni ed esterni, ma anche permettere di definire e comprendere la collaborazione interfunzionale dei contatti di vendita e post-vendita. In questo modo è possibile mantenere sempre sotto controllo le interazioni con i propri clienti. I dati elaborati e organizzati dal CRM devono quindi essere utilizzati per coordinare al meglio i flussi organizzativi, attraverso l’ERP. Il CRM permette inoltre di mantenere sotto controllo anche i dati finanziari, così da poter prendere decisioni più efficienti anche in quest’ambito e esibire documentazione ad hoc sempre aggiornata on demande.

Il consiglio dell’esperto

La presenza delle due componenti una operativa e l’altra analitica, anche se diversamente strutturate a secondo del tipo di organizzazione, sono la condizione necessaria per avviare un circolo virtuoso che si autoalimenta nel tempo.

Il CRM analitico può ridurre i tempi e i costi, evitando sprechi. È però fondamentale che gli imprenditori capiscano che non esiste una architettura standard che vada bene per ogni azienda: è necessario per ogni realtà personalizzare la propria architettura, in base alle specifiche esigenze per ottimizzare il processo di trasformazione e trarre benefici nel proprio business.

Condividi:

CONTATTO

La ripresa è una cosa seria. 

Siamo a tua disposizione. Parliamone