
Cibo, moda e guarnizioni. In pochi scommetterebbero che tra le eccellenze del made in Italy le guarnizioni industriali abbiano un posto rilevante. Un primato che ha un indirizzo ben preciso: il distretto del Sebino.
Il distretto della Gomma del Sebino, conosciuto come Rubber Valley, si trova sistematicamente in vetta alla classifica dei migliori comparti manifatturieri d’Italia. Secondo i rapporti annuali di Intesa Sanpaolo, brilla sui mercati esteri per competitività, redditività, buoni livelli di patrimonializzazione ed evoluzione del fatturato. Del resto, qui convergono due potenze imprenditoriali di fuoco come Bergamo e Brescia.
Secondo gli ultimi calcoli, la Rubber Valley, composta da 400 aziende che danno lavoro a 4.500 addetti e fatturano più di 2,5 miliardi di euro, realizza l’80% della produzione europea della gomma-plastica.
Dominano le piccole e microimprese ma ci sono sicuramente anche nomi di colossi che spiccano per numero di siti produttivi, addetti ai lavori e fatturati stellari.
Imprese speciali e all'avanguardia
Nel Sebino c’è un made in Italy, sartoriale, legato al settore della tecnologia. I numeri rendono la Rubber Valley particolarmente appetibile, soprattutto per le previsioni di crescita e per un’alta percentuale di industrie con processi automatizzati.
L’industria della gomma, e nello specifico le imprese della Rubber Valley, rientrano in un circuito virtuoso che permette loro il mantenimento del titolo di eccellenza in una zona in passato colpita duramente dalla crisi.
Ciò che rende le imprese “speciali” è il vantaggio competitivo derivante da alcuni punti focali:
- Controlli accurati delle emissioni
- Digitalizzazione dei processi aziendali
- Accurato controllo delle Operation e della Supply Chain
- Gestione della produzione
- Approvigionamenti e acquisti
- Logistica
- Contabilità di magazzino
- Sistema e Controllo Qualità
- Forte appartenenza al territorio
Un ponte tra scuola e mondo delle imprese
Negli ultimi anni è stato costruito un ponte decisivo tra il mondo della scuola e quello dell’impresa al fine di favorire il ricambio generazionale e soddisfare le richieste occupazionali della Rubber Valley.
Al riguardo in prima linea troviamo l’Associazione produttori guarnizioni del Sebino, 40 aziende decise a far sistema in materia di sviluppo sostenibile per l’economia e il futuro del territorio.
L’associazione promuove diversi percorsi formativi e attività di orientamento nelle scuole e negli ITS, con Open day, progetti di alternanza scuola-lavoro e lezioni guidate. È possibile formarsi attraverso il corso ITS Nuove Tecnologie della Vita avviato a Bergamo nel 2015 in collaborazione con l’Associazione produttori guarnizioni del Sebino.
SHS ITALIA il caso studio del settore Gomma
SHS ITALIA è il nuovo sito produttivo del gruppo tedesco SHS Dichtungen, realizzato nel 2020. E` un’azienda tecnologicamente all’avanguardia, specializzata nella produzione di guarnizioni in gomma, in silicone, quindi di tutti gli elastomeri, o-ring e articoli tecnici a disegno.
Real Time ha saputo raccogliere le idee, richieste, esigenze dell’azienda e trasformarle in un progetto completo e tangibile.
GUARDA/LEGGI IL CASO DI SUCCESSO SHS ITALIA